Skip to main content

Conferma la tua età

Per continuare devi aver compiuto almeno 18 anni.

La storia di Opificio Miretto

Nel 2012 abbiamo ereditato la tradizionale ricetta del liquore alpino che maggiormente contraddistingue le Alpi, iniziando a coltivare il nostro Genepy.

 

Nasce così Opificio Miretto.

 

Sperimentando nuove ricette, cercando sempre di migliorarle e aggiungendo una nota di gusto.

Bilanciando accuratamente tradizione ed innovazione.

Dando vita ad altri liquori, sempre a base di erbe officinali da noi coltivate, e zuccherini “spiritosi” per tutti i gusti.

banner_image

Matteo gestisce ed è proprietario di Opificio Miretto.

 Come tante cose che da piccoli non si comprendono e le si impara ad apprezzare più avanti con gli anni, non amava particolarmente trascorrere la sua infanzia in un posto così isolato.

Dopo le prime esperienze lavorative, ha sentito dentro di sé il forte desiderio di tornare a vivere quel posto che prima rifuggiva; riscoprendo il valore del contatto con la natura, del silenzio, del lavoro.

Dal 2020 è lui che si prende cura dell’Opificio: dalla coltivazione delle erbe officinali alla produzione di liquori e zuccherini, continuando ed ampliando ciò che papà Roberto aveva iniziato.

Con dedizione e fatica persevera nel suo obiettivo: seminando, coltivando, raccogliendo ed essiccando all’aria aperta le piante officinali che, tramite successiva infusione in alcool, diventeranno buonissimi liquori.

banner_image

I NOSTRI VALORI

I nostri valori, come le pietre fondanti della nostra casa, sono per noi certezza, punto saldo, inamovibili.

banner_image

ARTIGIANALITÀ

Coltiviamo e raccogliamo noi stessi le erbe, essiccate all’aria aperta dinanzi al Monviso, rispettando l’antica tradizione.

Offrendo così un processo genuino e artigianale dalla semina della pianta al prodotto finito: il Liquore.

Garantire che tutto venga fatto con le nostre mani, in un ambiente puro da contaminazioni, significa poter offrire la massima qualità ed infondere nel prodotto stesso l’energia e la passione che permea ogni fase della lavorazione.

banner_image


TRADIZIONE

Un pranzo in famiglia, condiviso con amici di vecchia data...Per concludere un digestivo. Anche questa è tradizione.

 Sono stati ritrovati documenti attestanti l’utilizzo di liquori a base di erbe alpine già dai primi del ‘700.Dalla tramandazione di queste antiche ricette, di cui ci sentiamo in parte custodi, nasce la produzione odierna.

Il recupero delle coltivazioni di erbe officinali e il ripristino della tradizione produttiva locale contribuiscono così al ripopolamento alpino.

Questo per noi è “tradizione”, che significa consegnare, trasmettere senza lasciare cadere nell’oblio... Da noi e tramite noi, a chi verrà dopo.

banner_image

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Viviamo integrati in un ecosistema alpino, che ha i suoi equilibri, delicati.

Siamo grati di avere la possibilità di farne parte, di poter progredire con e grazie ad esso.

Per questo cerchiamo di preservarlo e prendercene cura, raccogliendo quanto basta e nulla in più, rispettando la natura che ci circonda in equilibrio e costante commistione con essa. 

Carrello

    Il tuo carrello è vuoto